Comandi di base Polinomi Grafica nel piano Grafica nello spazio Funzioni Equazioni differenziali

Polinomi

Comandi

Commenti

  • clear
  • p=[2 9 14 9 2]
  • roots(p)
  • x=roots(p)
  • poly(x)
  • clear
  • p=[1 0 0 –1]
  • roots(p)

Un polinomio viene inserito come il vettore formato dai suoi coefficienti.

Radici del polinomio.

  • plot(p)
  • x=-3:0.1:3;
  • y=polyval(p,x);
  • plot(x,y)
  • grid
  • xlabel(‘asse delle x’)
  • ylabel(‘asse delle y’)
  • title(‘esempio’)
  • plot(x,y,’*’)

Rappresentazione grafica di un polinomio.

La rappresentazione avviene punto per punto.

 

 

 

Questi comandi possono essere gestiti anche direttamente nella finestra grafica.

Interpolazione polinomiale

  • clear
  • x=[-pi:0.1:pi];
  • y=sin(x)
  • plot(x,y)

Rappresentazione della funzione y=sin(x) nell’intervallo [-p ,p ] attraverso il calcolo dei valori assunti dalla funzione su un insieme di punti assegnati.

  • p=polyfit(x,y,3)

Polinomio interpolatore di terzo grado della funzione y=sin(x). I coefficienti del polinomio sono calcolati tramite il metodo dei minimi quadrati.

  • py=polyval(p,x)

Rappresentazione grafica del polinomio interpolatore.

  • plot(x,y,x,py)
  • plot(x,y,’*’,x,py)
  • clear
  • whos

Rappresentazione grafica contemporanea del polinomio interpolatore e della funzione y=sin(x).

  • fplot(‘sin’,[-pi pi])

Rappresentazione della funzione y=sin(x) come funzione in un intervallo assegnato. (Confronta con l’altro metodo visto sopra)

  • fplot(‘cos’,[-2*pi 2*pi])

Rappresentazione della funzione y=cos(x).

  • fmin(‘cos’,0, pi)

Determinazione di punti di minimo della funzione in un intervallo assegnato.

  • fzero(‘cos’, 1.5)

Determinazione dello zero della funzione in prossimità di un punto assegnato.

  • x=[0:2:24];
  • y=[10 10.9 10.7 10.2 11 13 16 17 15 14 9 6 0];
  • plot(x,y,'+');
  • hold on
  • plot(x,y)
  • newX=12.5;
  • newY=interp1(x,y,newX)
  • plot(newX,newY,'+r');

Un problema concreto.

Il vettore x rappresenta le ore di una giornata. Il vettore y rappresenta le temperature rilevate a ciascuna ora. Cerchiamo di capire come determinare il valore della temperatura in un’ora intermedia. Ad esempio a mezzogiorno e mezzo (12,5).

Utilizziamo un’interpolazione di tipo lineare.

Evidenziamo infine in un grafico il dato trovato (16,25 gradi).

Esercizi proposti.

  1. Dati la matrice ed il vettore v=(1; 0 ; 3), calcolare A*v.
  2. Risolvere il sistema
  3. Risolvere l’equazione
  4. Determinare un polinomio le cui radici siano: +2; -1 ; 0; 3; 1
  5. Determinare il polinomio di III grado che approssima la funzione y=ex nell’intervallo [0, 0.5]. Rappresentare insieme la funzione ed il polinomio.

a cura di: Laura Lotti - e-mail:webmaster@frattali.it - Ultima revisione: 23 maggio 2002